ITER Reattore sperimentale termonucleare internazionale per la fusione nucleare

ITER Reattore sperimentale termonucleare internazionale per la fusione nucleare

Cos’è ITER?

ITER (“La Via” in latino) è uno dei progetti energetici più ambiziosi del mondo attuale.

Nel sud della Francia, 35 nazioni* stanno collaborando per costruire il più grande tokamak del mondo, un dispositivo di fusione magnetica che è stato progettato per dimostrare la fattibilità della fusione come fonte di energia su larga scala e senza carbonio, basata sullo stesso principio che alimenta il nostro Sole e le stelle. I membri di ITER – Cina, Unione Europea, India, Giappone, Corea, Russia e Stati Uniti – sono ora impegnati in una collaborazione di 35 anni per costruire e far funzionare il dispositivo sperimentale ITER, e insieme portare la fusione al punto in cui può essere progettato un reattore a fusione dimostrativo.

ITER sarà il primo dispositivo di fusione a produrre energia netta. ITER sarà il primo dispositivo di fusione a mantenere la fusione per lunghi periodi di tempo. E ITER sarà il primo dispositivo a fusione a testare le tecnologie integrate, i materiali e i regimi fisici necessari per la produzione commerciale di elettricità basata sulla fusione.

COSA FARÀ ITER?

1) Produrre 500 MW di potenza di fusione
Il record mondiale di potenza di fusione è detenuto dal tokamak europeo JET. Nel 1997, JET ha prodotto 16 MW di potenza di fusione da una potenza totale di riscaldamento in ingresso di 24 MW (Q=0,67). ITER è progettato per produrre un ritorno di energia di dieci volte (Q=10), o 500 MW di potenza di fusione da 50 MW di potenza di riscaldamento in ingresso. ITER non catturerà l’energia che produce come elettricità, ma – essendo il primo di tutti gli esperimenti di fusione nella storia a produrre un guadagno netto di energia – preparerà la strada alla macchina che potrà farlo.

2) Ottenere un plasma di deuterio-trizio in cui la reazione è sostenuta dal riscaldamento interno
La ricerca sulla fusione oggi è alle soglie dell’esplorazione di un “plasma che brucia” – uno in cui il calore della reazione di fusione è confinato all’interno del plasma in modo abbastanza efficiente da sostenere la reazione per una lunga durata. Gli scienziati sono sicuri che i plasmi in ITER non solo produrranno molta più energia di fusione, ma rimarranno stabili per periodi di tempo più lunghi.

3) Testare la riproduzione del trizio
Una delle missioni per le fasi successive del funzionamento di ITER è quella di dimostrare la fattibilità della produzione di trizio all’interno del contenitore a vuoto. La fornitura mondiale di trizio (usato con il deuterio per alimentare la reazione di fusione) non è sufficiente a coprire i bisogni delle future centrali elettriche. ITER fornirà un’opportunità unica di testare dei modelli di coperte per la produzione di trizio all’interno del contenitore in un ambiente di fusione reale.

CHE COS’È LA FUSIONE?

La fusione è la fonte di energia del Sole e delle stelle. Nell’enorme calore e gravità al centro di questi corpi stellari, i nuclei di idrogeno si scontrano, si fondono in atomi di elio più pesanti e rilasciano enormi quantità di energia nel processo.

La scienza della fusione del ventesimo secolo ha identificato la reazione di fusione più efficiente in laboratorio nella reazione tra due isotopi di idrogeno, il deuterio (D) e il trizio (T). La reazione di fusione DT produce il più alto guadagno di energia alle temperature più “basse”.

Tre condizioni devono essere soddisfatte per ottenere la fusione in un laboratorio: una temperatura molto alta (dell’ordine di 150.000.000° Celsius); una densità sufficiente di particelle di plasma (per aumentare la probabilità che si verifichino delle collisioni); e un tempo di confinamento sufficiente (per mantenere il plasma, che ha una propensione ad espandersi, all’interno di un volume definito).

A temperature estreme, gli elettroni sono separati dai nuclei e un gas diventa un plasma, spesso indicato come il quarto stato della materia. I plasmi di fusione forniscono l’ambiente in cui gli elementi leggeri possono fondersi e produrre energia.

In un dispositivo tokamak, potenti campi magnetici sono usati per confinare e controllare il plasma.

 

COS’È UN TOKAMAK?

Visualizzazione per gentile concessione di Jamison Daniel, Oak Ridge Leadership Computing Facility

Le centrali elettriche oggi si basano o sui combustibili fossili, sulla fissione nucleare o su fonti rinnovabili come il vento o l’acqua. Qualunque sia la fonte di energia, le centrali generano elettricità convertendo la potenza meccanica, come la rotazione di una turbina, in energia elettrica. In una centrale a vapore alimentata a carbone, la combustione del carbone trasforma l’acqua in vapore e il vapore a sua volta aziona i generatori a turbina per produrre elettricità.

Il tokamak è una macchina sperimentale progettata per sfruttare l’energia della fusione. All’interno di un tokamak, l’energia prodotta attraverso la fusione degli atomi viene assorbita come calore nelle pareti del contenitore. Proprio come una centrale elettrica convenzionale, una centrale a fusione userà questo calore per produrre vapore e poi elettricità per mezzo di turbine e generatori.

Il cuore di un tokamak è la sua camera a vuoto a forma di ciambella. All’interno, sotto l’influenza di calore e pressione estremi, l’idrogeno gassoso si trasforma in un plasma – il vero ambiente in cui gli atomi di idrogeno possono essere portati a fondersi e produrre energia. Le particelle cariche del plasma possono essere modellate e controllate dalle massicce bobine magnetiche poste intorno al recipiente; i fisici usano questa importante proprietà per confinare il plasma caldo lontano dalle pareti del recipiente. Il termine “tokamak” ci viene da un acronimo russo che sta per “camera toroidale con bobine magnetiche”.

Sviluppato per la prima volta dalla ricerca sovietica alla fine degli anni ’60, il tokamak è stato adottato in tutto il mondo come la configurazione più promettente del dispositivo di fusione magnetica. ITER sarà il più grande tokamak del mondo, due volte più grande della più grande macchina attualmente in funzione, con un volume della camera di plasma dieci volte superiore.

 

QUANDO INIZIERANNO GLI ESPERIMENTI?

Il primo plasma di ITER è previsto per il dicembre 2025.

Sarà la prima volta che la macchina verrà accesa e il primo atto del programma operativo pluridecennale di ITER. 

Timeline di ITER

Dic 2025                    Primo plasma

2025-2035                 Ramp-up progressivo della macchina

2035                           Inizia l’operazione deuterio-trizio

Ti invitiamo a esplorare il sito web di ITER per ulteriori informazioni sulla scienza di ITER, la collaborazione internazionale di ITER e il progetto di costruzione su larga scala che è in corso a Saint Paul-lez-Durance, nel sud della Francia.

 

STS fornisce sensori di pressione ad alta precisione per questa applicazione specifica.

Trasduttore OEM con compensazione della temperatura integrata

Applicazione

Maggiori informazioni sull’applicazione ➔ piattaforma di competenza

 

Caratteristiche principali

  • Resistenza all’acqua salata
  • Alta precisione: compensazione della temperatura e stabilità a lungo termine
  • Basso consumo energetico

Specificazioni

  • Campo di misura della pressione: 0..2b/0-5b/0-10b/0-50b/0-100bar absolut
  • Sovraccarico: 3x FS
  • Pressione di scoppio: >850 bar
  • Precisione: ≤±0,05 % FS.
  • Errore totale (-5ºC … 35ºC): ≤ ±0,1 % FS
  • Stabilità a lungo termine: ≤ ±0,1 % FS/anno.
  • Tensione di alimentazione: 5 V ± 0.25V
  • Consumo energetico: < 11 mWatt
  • Materiale: Hastelloy

 

 

 

 

CTD (conducibilità, temperatura, profondità)

CTD (conducibilità, temperatura, profondità)

Un CTD – un acronimo per conducibilità, temperatura e profondità – è lo strumento principale utilizzato per determinare le proprietà fisiche essenziali dell’acqua marina. Fornisce agli scienziati una rappresentazione accurata e completa della distribuzione e della variazione della temperatura dell’acqua, della salinità e della densità per capire come gli oceani influenzano la vita.

Come funziona.

Il CTD a bordo consiste in una serie di piccole sonde attaccate a una grande ruota di metallo a rosetta. La rosetta viene affondata sul fondo del mare tramite un cavo, e gli scienziati monitorano le proprietà dell’acqua in tempo reale tramite un cavo dati che collega il CTD a un computer sulla nave. Un dispositivo telecomandato permette di chiudere selettivamente le bottiglie d’acqua durante la risalita dello strumento. Un CTD standard impiega dalle due alle cinque ore per raccogliere una serie completa di dati, a seconda della profondità dell’acqua. I campioni d’acqua sono spesso raccolti a profondità specifiche in modo che gli scienziati possano conoscere le proprietà fisiche della colonna d’acqua in quel particolare luogo e momento.

Piccoli sensori CTD a bassa potenza sono utilizzati anche in strumenti autonomi:

Un profiler ormeggiato effettua misurazioni ripetute delle correnti oceaniche e delle proprietà dell’acqua su e giù attraverso quasi tutta la colonna d’acqua, anche in acque molto profonde. Gli strumenti di base che trasporta sono un CTD per la temperatura e la salinità e un ACM (misuratore acustico di corrente) per misurare le correnti, ma altri strumenti possono essere aggiunti, compresi i sensori bio-ottici e chimici.

Gli Spray Gliders vagano nell’oceano in modo indipendente, eseguendo rotte pre-programmate ed emergendo occasionalmente per trasmettere i dati raccolti e accettare nuovi comandi. Mentre navigano orizzontalmente attraverso l’oceano, le vesciche interne controllano la loro galleggiabilità, permettendo loro di navigare su e giù attraverso la colonna d’acqua come le balene e altri animali marini.

I galleggianti sono robot galleggianti che prendono profili o serie verticali di misure (ad esempio, temperatura e salinità) negli oceani.

I veicoli subacquei autonomi (AUV) sono veicoli robotici programmabili che, a seconda del loro design, possono andare alla deriva, guidare o scivolare attraverso l’oceano senza controllo in tempo reale da parte di operatori umani. Alcuni AUV comunicano con gli operatori periodicamente o continuamente attraverso segnali satellitari o segnalatori acustici subacquei per consentire un certo livello di controllo.

Quali piattaforme sono necessarie?
Una varietà di altri accessori e strumenti possono essere inclusi nel pacchetto CTD. Questi includono bottiglie Niskin che raccolgono campioni d’acqua a varie profondità per misurare le proprietà chimiche, profilatori acustici di corrente Doppler (ADCP) che misurano la velocità orizzontale, e sensori di ossigeno che misurano i livelli di ossigeno disciolto nell’acqua.

Caratteristiche dei sensori del CTD

  • Resistente all’acqua salata
  • Alta precisione
  • Leggero
  • Basso consumo energetico
  • Può essere utilizzato a profondità fino a diverse migliaia di metri

Commenti:
I piccoli sensori CTD a bassa potenza utilizzati su strumenti autonomi come i profilatori della colonna d’acqua, gli alianti spray, i galleggianti e gli AUV sono più complessi da utilizzare. La limitazione principale è la necessità di calibrare i singoli sensori. Questo è particolarmente vero per gli strumenti autonomi che sono schierati per lunghi periodi di tempo. (I CTD delle navi fanno riferimento ai dati dei campioni d’acqua, che generalmente non sono disponibili per gli strumenti autonomi). Pertanto, i sensori devono essere stabili per il periodo di dispiegamento, o si devono fare ipotesi sulle proprietà dell’acqua di mare e fare riferimento ai dati. Le proprietà delle acque profonde sono in genere molto stabili, quindi i dati dei sensori autonomi sono abbinati alle proprietà storiche dell’acqua in profondità.
STS fornisce celle di pressione ad alta precisione per questa applicazione specifica.

Maggiori informazioni su questo prodotto personalizzato

Effetto dell’idrogeno sui trasduttori piezo (bio fouling)

Effetto dell’idrogeno sui trasduttori piezo (bio fouling)

BIOFOULING

Il biofouling o fouling biologico è l’accumulo di microrganismi, piante, alghe o animali su superfici bagnate, dispositivi come prese d’acqua, tubature, griglie, vasche e naturalmente sugli strumenti di misura, causando la degradazione dello scopo primario di questi elementi.

ANTIFOULING

L’antivegetativa è il processo di rimozione o prevenzione di questi accumuli. Esistono diverse soluzioni per ridurre/prevenire i processi di fouling sugli scafi delle navi e nei serbatoi di acqua marina o salmastra.

Rivestimenti tossici speciali che uccidono gli organismi biofouling; con la nuova direttiva UE sui biocidi molti rivestimenti sono stati vietati per motivi di sicurezza ambientale.

  • Rivestimenti antiaderenti non tossici che impediscono l’attaccamento dei microrganismi sulle superfici. Questi rivestimenti sono di solito basati su polimeri organici. Si basano su un basso attrito e su basse energie di superficie.
  • Antivegetativa a ultrasuoni. I trasduttori a ultrasuoni possono essere montati all’interno o intorno allo scafo su barche di piccole e medie dimensioni. I sistemi sono basati su una tecnologia collaudata per controllare le fioriture di alghe.
  • Irradiazione laser pulsata. La tecnologia degli impulsi al plasma è efficace contro le cozze zebrate e funziona stordendo o uccidendo gli organismi con una durata di microsecondi, energizzando l’acqua con impulsi ad alta tensione.
  • Antifouling tramite elettrolisi
  • Gli organismi non possono sopravvivere in un ambiente con ioni di rame.
  • Gli ioni di rame si formano per elettrolisi con un anodo di rame.
  • Nella maggior parte dei casi, l’alloggiamento del serbatoio o lo scafo della nave serve da catodo.
  • Un anodo di rame installato nella configurazione genera un’elettrolisi tra l’anodo e il catodo.

L’elettrolisi può apparire a causa di sistemi di trattamento dell’acqua di zavorra (elettrolisi e sistemi UV), processi di corrosione o differenze di potenziale elettrico tra diversi materiali.

EFFETTO DELL’ELETTROLISI SUL TRASDUTTORE PIEZORESISTIVO

  • Un risultato dell’elettrolisi sono ioni idrogeno positivi
  • A causa della loro polarizzazione, gli ioni di idrogeno si muovono verso il catodo (alloggiamento del serbatoio o scafo della nave) dove è installato il trasduttore.
  • In caso di contatto diretto tra serbatoio e trasduttore, gli ioni di idrogeno permeano attraverso la componente più sottile dell’anodo, che è il diaframma del trasduttore.
  • Dopo la permeazione degli ioni di idrogeno attraverso il diaframma, gli ioni di idrogeno afferrano un elettrone e si trasformano in idrogeno molecolare (H2). L’idrogeno si accumula nel fluido di riempimento del trasduttore.
  • Se questo effetto dura per un periodo più lungo, la concentrazione di idrogeno nel fluido di riempimento aumenterà e il diaframma si gonfierà. di conseguenza, il sensore va alla deriva ed emette un valore errato.

RISULTATI

I trasduttori di pressione in acciaio inossidabile in servizio per 2-3 anni nelle cisterne di zavorra delle navi sono stati analizzati e la ricerca ha dato i seguenti risultati:

La formazione di depositi sulle membrane di acciaio inossidabile non può essere impedita nella pratica. Finché i processi di corrosione possono avere luogo sulla membrana in condizioni anaerobiche, la formazione di idrogeno e la sua penetrazione nel sensore devono sempre essere previste.

Per questo motivo, in tali condizioni, la membrana dovrebbe essere fatta di un materiale più resistente alla corrosione come il titanio.

La corrosione delle fessure si verifica su parti metalliche in presenza di un mezzo corrosivo in fessure strette e non sigillate come le sovrapposizioni e nelle saldature non passanti. La forza motrice è la differenza di concentrazione tra il mezzo nella lacuna e l’area esterna alla lacuna, che è causata dalla diffusione inibita dei reagenti nella lacuna. La differenza di potenziale associata alla differenza di concentrazione porta alla corrosione elettrochimica nella lacuna (tipo idrogeno) o nelle sue immediate vicinanze (tipo ossigeno).

Per questo motivo, la membrana deve essere saldata all’alloggiamento.

RACCOMANDAZIONE

In base a questi risultati, la STS Sensor Technik Sirnach AG utilizza con successo da oltre 10 anni sensori piezoresistivi senza elastomeri con custodia e membrana in titanio per applicazioni in acque marine, salmastre e di mare.

Maggiori informazioni sull’applicazione

Maggiori informazioni sul prodotto

Monitoraggio piezometrico piazzale spall ovest bocca di Malamocco, “Progetto mose” ad opera del magistrato all acque di Venezia tramite il Consorzio Venezia Nuova

Monitoraggio piezometrico piazzale spall ovest bocca di Malamocco, “Progetto mose” ad opera del magistrato all acque di Venezia tramite il Consorzio Venezia Nuova

La S.P.G. s.r.l. ha iniziato diversi anni ha ad installato una rete piezometrica consistente di 47 datalogger con trasduttore di pressione per misurare in continuo l’andamento della falda all’interno di pozzi costruiti per tenere abbassato il livello di falda di circa 3 m. Tale abbassamento risultava necessario durante le fasi costruttive del piazzale in spalla ovest presso la Bocca di porto di Malamocco, nell’ambito dei lavori per la costruzione delle paratie mobili atte al contenimento delle acque alte a Venezia (Progetto MOSE), ad opera del Magistrato alle Acque di Venezia tramite il Consorzio Venezia Nuova. Contemporaneamente altri trasduttori sono stati inseriti nei piezometri di monitoraggio, in prima, seconda e terza falda.

Di seguito alcuni esempi ed alcune foto delle installazioni sopradescritte: una per un piezometro tipo con relativo grafico sull’andamento della falda, un’altra per un pozzo tipo (in questo caso il registratore di livello fungeva anche da sistema di allarme in caso di abbassamento oltre al consentito del progetto oppure in caso di interruzione o malfunzionamento   della   pompa installata).

  Scheda installazione Datalogger – Nome: P28 C

 N° serialeData e oraQuota di riferimento topografice (m.l.m.m.)Distanza tra il marker il riferimento topografico (m)Distanza marker di riferimento sensore (m)
SN 40028012/07/07 – 15:25  +2.360.3427.9

 

 
Quota di posa sensore di misura (m.l.m.m.)Quota cella Casagrande o terminazione tubo aperto (m.l.m.m.)Quota falda (m.l.m.m.)Operazione eseguita
-25.2-26-0.8installazione

  Scheda installazione Datalooger – Nome: P8

 N° serialeData e oraQuota di riferimento topografico (m.l.m.m.)Distanza tra il marker il riferimento topografico (m)Distanza marker di riferimento sensore (m)
 SN 400295 19/06/07 – 13:05 +2.93 0.075 24.00

 

 
Quota di pos sensore di misura (m.l.m.m.)Quota cella Casagrande o terminzione tubo aperto (m.l.m.m.)Quota falda (m.l.m.m.)Operazione eseguita
-20.995-21.19+0.14installazione

Iscriviti alla nostraNewsletter

Iscriviti alla nostra mailing List per ricevere le ultime notizie e gli aggiornamenti dal nostro team.

Ti sei iscritto con successo!